CORSO PER PILOTA DI DRONI TECNICO CERTIFICATO
RILIEVI IN EDILIZIA, BIM E DIGITAL TWIN
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a tutti coloro che operano come piloti APR per aziende o che intendono svolgere rilievi aerei mediante l’utilizzo dei droni.
In particolare a:
- Geometri
- Ingegneri
- Periti
- Architetti, Pianificatori, progettisti e disegnatori.
- Società di certificazione
OBIETTIVI FORMATIVI
- Formare piloti APR che abbiano conoscenze e capacità professionali per operare con sistemi SAPR in piena sicurezza e nel rispetto delle regole di volo della normativa vigente (ENAC/EASA).
- Fornire un metodo lavorativo di pianificazione al fine di acquisire gli elementi necessari per svolgere attività di rilievo aereo fotogrammetrico avendo padronanza di tutti i passaggi che permettono di ottenere informazioni coerenti utili alla progettazione, manutenzione e gestione di immobili ed opere edili.
COSA OTTERRAI
Il Certificato di competenza professionale di Pilota APR per rilievi in edilizia, BIM e Digital Twin, riconosciuto a livello internazionale
L’iscrizione del tuo nominativo sull’Albo professionale di CEPAS

COSA APPRENDERAI
Questo corso abbina le tecniche operative di rilievo fotogrammetrico finalizzato al rilevo dello stato di fatto di manufatti e opere edili avendo conoscenza dei passaggi di elaborazione e restituzione grafica, e potendo dialogare con i vari attori che permetteranno di ottenere modelli digitali informatizzati BIM per progettazione, gestione, efficientamento e manutenzione di edifici.
Parte Aeronautica
Nella Parte Aeronautica apprenderai come effettuare un’analisi e valutazione:
- della Ricognizione d’area
- dell’individuazione dello scenario operativo
- dell’analisi di rischio
Apprenderai le nuove norme e procedure contenute nel regolamento EASA che andrà in vigore nel corso dell’anno e ciò ti consentirà di poter operare con il tuo drone da subito anche nelle altre nazioni europee.
Acquisirai le competenze per la redazione di un manuale delle operazioni e per confrontare gli elementi del manuale con la conoscenza degli standard industriali della società intesi come Piano di Safety e Security, Piano di Emergenza, norme antinfortunistiche, Policy di Riservatezza e garantendo l’operatività che tiene conto delle problematiche interferenziali tipiche dello scenario operativo.
Apprenderai come usare D-Flight per la richiesta di autorizzazione ad ENAC per le aree regolamentate, in accordo alla nuova circolare ATM 09, apprendendo i criteri e le procedure per la richiesta di autorizzazione per l’utilizzo dello spazio aereo nelle vicinanze degli aeroporti, inclusi eliporti e avio-eli-idrosuperfici autorizzate, all’interno dell’ATZ e del CTR compresi aeroporti militari e aree regolamentate.
Parte Tecnica
Nella Parte Tecnica apprenderai attraverso casi d’uso ed attività reali, gli elementi fondamentali per poter impiegare nel modo più corretto il sistema aeromobile e il sensore per ottenere l’informazione finale, con particolare attenzione alle attività di gestione della commessa, rilievo di dati in volo e a terra, ricostruzione fotogrammetrica e digitalizzazione di edifici esistenti o in corso di costruzione.
Sarà approfondita l’attività che permette la restituzione di un GEMELLO DIGITALE dell’esistente, tecnica che porterà successivamente all’integrazione dei dati nell’ambiente della BUILDING INFORMATION MODELING.
A seguito dell’acquisizione del dataset imparerai quali sono le fasi che caratterizzano la post-elaborazione del dato:
• l’estrazione di modelli 3D ad altissima precisione in formato mesh o nuvola di punti.
• l’integrazione di queste informazioni con altri dati rilevati (esempio interno di edifici con Laserscan)
• la conversione di dati attraverso il Reverse Engineering in modelli vettoriali CAD con vari livelli di dettaglio
• Esempi dei dati in REVIT ed integrazione sui modelli di informazione e database esterni.In questo modo farai tue tutte le fasi di processo che caratterizzano il flusso di lavoro.
Nel corso di volo di 2 ore apprenderai ad effettuare le manovre di volo tipiche su manufatti e opere edili attraverso funzioni di missione automatica o manuale. Grazie all’utilizzo di protocolli appositamente sperimentati e validati da grandi aziende, impiegherai il sensore e le funzioni del SAPR in maniera ottimale garantendo il massimo risultato in piena “compliance” con gli standard normativi richiesti.
PORTERAI UN GRANDE VALORE AI TUOI CLIENTI E ALLA TUA AZIENDA
Riduzione dei costi e delle tempistiche di acquisizione dati
L’impiego di un Pilota di Droni Tecnico Certificato abbatte notevolmente i tempi di acquisizione dello stato di fatto, rendendo più facile e immediato prendere decisioni operative riguardo alla struttura monitorata.
Abbattimento dei rischi di sicurezza
Con l’impiego del drone si aumenta notevolmente il livello di sicurezza sul luogo di lavoro e si diminuisce il rischio del personale tecnico operante.
Certezza del dato acquisito
Il dato proveniente dall’acquisizione è un riscontro oggettivo dello stato di fatto dell’opera.
Agevolazione della fase di calcolo grazie al supporto informatico
L’impiego della Fotogrammetria e della Termografia facilita la valutazione del rilievo in quanto riportato su un supporto informatico.
Monitoraggio costante della struttura
Il dato georiferito dell’As Built della struttura in esame consente di rendere ripetibile in tempi diversi la stessa ispezione.
REQUISITI
- Attestato di Pilota APR Light/Very Light e Abilitazione Operazioni Critiche (CRO)
Non hai l’Attestato di Pilota APR per operazioni Critiche?
Richiedi informazioni e scopri la promozione riservata a chi vuole frequentare un corso per certificazione delle competenze.
COSTI
Per corsisti già in possesso di brevetto Italdron Academy
€ 1.990,00 (+ costo Esame e Iscrizione al Registro)
Per corsisti non in possesso di brevetto Italdron Academy
€ 2.490,00 (+ costo Esame e Iscrizione al Registro)
ORARI E FREQUENZA
Il corso si svolge in 5 giornate: le prime quattro giornate per il corso teorico e il quinto giorno per il corso pratico di volo.
Le ore complessive sono 40, comprensive dell’esame teorico il cui superamento è propedeutico al corso di volo con esame di certificazione comprensivo di Test Case Study e Test di Volo.